La Stampa - 13 Luglio 2017
Nel Castello di Casale un cineforum-concorso legato al “MonFilmFest”
L’ex cappella del Castello di Casale da sabato ospiterà «Vetrina di un film ritrovato», il cineforum-concorso per vedere anteprime di corti e medi, che s’inserisce nell’edizione 2017 di Mff (MonFilmFest , la rassegna per realizzare 7 film ambientati in Monferrato, con 7 registi, in 7 giorni) che parte domani con l’incontro con i registi selezionati. Le proiezioni saranno gratuite e seguite da dibattiti. Significativa la presenza di artisti locali e dei giovani del Leardi, che costituiscono una delle troupe guidate da Ilenio Celoria. E sabato alle 21 si parte proprio con una loro produzione: «Amore 2.0», realizzato nel corso di fotografia e video di Celoria. Seguirà «Fuorigioco» di Carlo Benso, noto per avere girato a Conzano e Casale il film «Te absolvo». Poi «Hypogeum» di Alessandro Della Villa, uno dei registi che partecipa a Mff. Il film è entrato cinque volte tra i finalisti in concorsi internazionali e ha vinto il premio per gli effetti speciali al «Melbourne Indie Film Festival». Infine, fuori concorso, «Carver is dead» di Vanja Vascarac.

Domenica, alle 21, ancora una produzione degli studenti del Leardi: «This is me»; a seguire «Le tre distanze» del videomaker casalese Alessandro Pugno: è la ripresa dell’opera pittorica di Mario Surbone. Poi «Villa Ventura» di Roman Hüben, altro regista Mff. Si riprenderà giovedì alle 21 con il lungometraggio «La visione romantica» di Roberto Paolini, del 2015, e lo spagnolo «Quattro postale (cartoline postali) a Marta». Venerdì toccherà nuovamente agli studenti del Leardi con le loro ultime proiezioni, quindi vari i corti di cui sono autori giovani registi.[F. N.]
La Stampa - 16 Luglio 2017
“MonFilmFest” al via Sette giorni per riprese
